INNOVAZIONE CURRICOLARE
Nella realizzazione della nostra Idea progettuale l’innovazione curricolare si incentra principalmente sull’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi e sulla flessibile aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari (art.4 DPR 275/1999).
Il ripensamento degli spazi e dei tempi dell’apprendimento si basa sul principio pedagogico del “curricolo implicito” e del “curricolo per competenze trasversali”.
La scelta di valorizzare il curricolo implicito porta a superare il setting tradizionale una classe/un’aula: attraverso l’uso delle TIC si organizza lo spazio in modo funzionale a diversificate situazioni di apprendimento (spazi per esplorare, per costruire, per condividere, per esporre, per rielaborare).
L’obiettivo è caratterizzare gli ambienti in modo funzionale alle competenze che si intendono sviluppare.
La didattica per competenze trasversali (che l’I.C. persegue da anni) si basa sul principio che le competenze sono trasferibili (sono strutture mentali utilizzabili in diversi campi, la loro trasferibilità è di per sé generativa di conoscenza) e sono operative (si connotano per la loro usabilità, superando la dicotomia fra sapere e saper fare).
Si investe sul valore formativo delle discipline, impostando la didattica in modo che le competenze vengano trasferite da un ambito disciplinare all’altro.
Nella nostra idea progettuale le TIC SUPPORTANO l’innovazione curricolare, destrutturando spazi, tempi e articolazioni della didattica.