Home Promozione Benessere Finalità e metodologia

Il Progetto "Promozione del benessere psicologico in ambito scolastico e familiare", come gli scorsi anni scolastici, nasce dall'attenzione che da diverso tempo viene dedicata alle tematiche riguardanti la promozione el benessere a scuola, soprattutto per quanto attiene alla relazione di apprendimento e alla prevenzione delle menifestazioni di disagio nell'età evolutiva che possono manifestarsi mediante episodi di ansia, demotivazione nei confronti delle regole e degli obiettivi didattici, tensioni emotive vissute come una minaccia per la sicurezza personale e la propria autostima.

Anche questo anno è rivolto agli alunni, ai docenti e ai genitori della scuola primaria e della scuola media dell'Istituto Comprensivo.
Attraverso le attività previste, si mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • promuovere il benessere scolastico in tutte le aree di crescita, di sviluppo della persona;
  • prevenire le manifestazioni di disagio nell'età evolutiva. (Aspetti cognitivi ed emotivi, sia dell'individuo, sia del gruppo);
  • attivare e sostenere le figure genitoriali in caso di difficoltà nello sviluppo del bambino;
  • favorire l'eventuale accompagnamento presso le strutture territoriali di competenza;
  • migliorare gli elementi di conoscenza, comprensione, interpretazione di problematiche di sviluppo;
  • favorire l'inserimento degli alunni in situazioni di disagio all'interno del gruppo/classe, attraverso attività di supporto alla relazione e agli apprendimenti.

 

Prosegue l'attività di collaborazione con gli Operatori della Cooperativa "Il pettirosso Onlus".
Come negli anni passati, le finalità generali dell'intervento degli esperti possono essere così sintetizzate:

  • svolgere una azione educativa sostenendo il compito formativo della scuola, attraverso un percorso di educazione alla relazione che aiuti gli alunni a vivere in modo significativo il "tempo scuola".
  • aiutare i genitori e gli insegnanti a valorizzare le proprie potenzialità educative;
  • continuare a promuovere una rete di solidarietà, di aiuto e di sostegno reciproco sul territorio, in sinergia con le figure istituzionali e di sistema.

IL PERCORSO METODOLOGICO

La metodologia di lavoro, pertanto, continua a essere articolata sui seguenti aspetti:

  • ore aggiuntive di insegnamento rivolte agli alunni italiani/stranieri della scuola primaria e della scuola media;
  • collaborazione con gli Operatori del "Pettirosso" mediante:
  1. sportello d'ascolto e di consulenza educativa, come spazio dedicato all'equipe pedagogica/Consiglio di classe, oppure ai singoli docenti per fornire supporto nella gestione di casi difficili, di situazioni relazionali ed educative problematiche.
  2.  Sportello d'ascolto e di consulenza dedicato alle famiglie, in supporto alla genitorialità, per acquisire una maggiore sensibilità e competenza pedagogica.
  3.  Sportello d'ascolto per alunni di scuola secondaria di primo grado
  4. Collaborazione con i Servizi territoriali di competenza.